ESPOSITORI 2025

rabel raccolta
langasco family
harvest
podere beghetto vigna
molinetto botte
cascina ebreo wine
cascina ebreo wine
Cascina Elena produttore 2
Cascina Elena produttore 2
IMG_8242
IMG_2448
Processed with VSCO with f2 preset
IMG-20241113-WA0049
DSCF2828
IMG_2522
IMG_3275
IMG_3131
previous arrow
next arrow

Scopri tutti gli espositori presenti alla terza edizione di intowine: ogni realtà racconta l'essenza di produttori indipendenti che si dedicano a creare vini autentici e naturali.

Una storia fatta di passione, innovazione e il coraggio di esprimere il proprio territorio senza le convenzioni delle denominazioni d'origine. Esplorate un percorso unico alla ricerca di sapori genuini, dove la tradizione si fonde con la modernità e ogni sorso racconta l'impegno di chi crede nella libertà di fare vino con autenticità.

Cliccando sul nome di ciascun produttore, verrete reindirizzati direttamente al loro sito web, per approfondire la storia e le peculiarità delle loro produzioni. Allo stesso modo, se cliccherete sul luogo indicato, potrete visualizzare l'esatta posizione su Google Maps e scoprire il territorio da cui nascono queste eccellenze vitivinicole.

Nel cuore dell’Alta Langa, Cascina Elena produce vini autentici seguendo metodi biologici e naturali.

La cantina, progettata per ridurre l’impatto ambientale con materiali ecologici, pannelli solari e raccolta dell’acqua piovana, è anche un luogo di incontro che organizza eventi e degustazioni, fondendo tradizione e modernità in etichette che raccontano la storia del territorio.

Fondata nel 2022 da Roberta Bruno, Gringhigna è una cantina queer che offre uno spazio inclusivo, superando le tradizionali dinamiche patriarcali del settore agricolo e vitivinicolo. Questo progetto inclusivo abbraccia un vino autentico, privo di etichette convenzionali, dove ogni bottiglia narra il territorio con indipendenza e celebra la diversità.

 

Fondata e guidata da Giorgio Migliasso, l’azienda Bricco Visconti produce vini autentici che si distingue per le sue microvinificazioni naturali, che seguono metodi a basso intervento e biodinamici. Le vigne, che si estendono su circa 1,5 ettari, danno vita a una produzione annua di circa 5.000 bottiglie, suddivise in rossi e rosati. Un elemento distintivo della cantina è l’utilizzo di contenitori in ceramica, in particolare “uova di gres”, che aiutano a preservare le caratteristiche organolettiche del vino, rispettando l’ecosistema e valorizzando il territorio.

Immersa tra le vigne del chierese, la Cantina Bonafous incarna l'arte, la passione e la sperimentazione per il vino. Dal 2012 collabora con Vignaioli Piemontesi che, investendo nella struttura, offre alle aziende vitivinicole la possibilità di realizzare microvinificazioni sperimentali. Nel loro vigneto coltivano con cura varietà autoctone celebrando il Baratuciat e il terroir unico della loro regione.

Podere Pradarolo è un'azienda agricola situata nella bassa Valle del Ceno. Acquisita dalla famiglia Carretti nel 1972 e trasformata in un eccellenza vitivinicola nel 1989 grazie alla visione innovativa di Alberto Carretti, la cantina si distingue per il suo impegno nell'agricoltura biologica.

Uve autoctone, fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, lunghe macerazioni e l'assenza di solfiti e additivi consentono di ottenere vini autentici, longevi e radicati nel territorio, veri ambasciatori della tradizione vinicola.

Gabriele Mattalia è un giovane enologo e micro-produttore situato a Chieri, vicino a Torino. Gestisce personalmente piccoli vigneti nelle colline circostanti, valorizzando il territorio locale. La sua produzione si concentra principalmente sul vitigno autoctono Freisa, realizzando vini in edizione limitata. Tra i suoi prodotti spicca il rosato "I Dui Amis", ottenuto da uve Freisa con un breve contatto con le bucce. Inoltre, partecipa attivamente a eventi per giovani vignaioli, promuovendo un approccio sostenibile e innovativo nel mondo del vino.

McCalin, nome ispirato al dialetto locale, è una cantina fondata da Federico Nardi a Martinsicuro, in Abruzzo, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso la coltivazione di varietà autoctone come Montepulciano, Trebbiano, Passerina e Malvasia.

Le vigne, composte da ceppi antichi, vengono curate con pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente. In cantina si adottano metodi naturali, con fermentazioni spontanee e nessuna filtrazione, per ottenere vini autentici e territoriali.

Viv Winery nasce dalla passione di una famiglia piemontese con radici agricole profonde. Guidata da Alessandro e Ilaria, adotta un approccio di minimo intervento, producendo vini naturali che rispettano la biodiversità e i ritmi della natura. In cantina, fermentazioni spontanee e un uso minimo di solfiti preservano l’autenticità di ogni annata. Sostenibilità e rispetto per il territorio sono al centro del progetto, che rinuncia alle certificazioni per lasciare spazio all’espressione pura della terra.

Si tratta di una piccola realtà familiare che, dal 2019, ha trasformato il proprio metodo produttivo adottando una coltivazione e produzione interamente biologica, integrata da approcci biodinamici. L'azienda realizza vini rifermentati in bottiglia in maniera naturale, senza l'impiego di lieviti selezionati o coadiuvanti chimici, utilizzando esclusivamente travasi puliti. Questi vini, infatti, incarnano l'antica tradizione territoriale della rifermentazione, mettendo in risalto la purezza della terra, della pianta e dell'uva.

Vinicea, fondata da Paolo Angelino e Paola Caire nel 2010, è un'azienda vitivinicola che coltiva 12 ettari di vigneti secondo i principi dell’agricoltura biologica. Produce vini naturali con fermentazioni spontanee, senza chiarifiche o stabilizzazioni chimiche. L’uso di solforosa è minimo e controllato. La filosofia aziendale è incentrata sul rispetto per la terra e le tradizioni locali.

Cascina Allegria è un'azienda vitivinicola italiana che unisce tradizione e innovazione nella produzione dei suoi vini. Con radici fortemente legate al territorio Astigiano, l'azienda si distingue per l'attenzione alla qualità delle uve e per l'adozione di tecniche di vinificazione moderne, mantenendo però vivo il legame con le tradizioni enologiche locali. L'approccio sostenibile e il rispetto per l'ambiente sono al centro della filosofia produttiva, garantendo vini che esprimono in modo autentico il carattere e la ricchezza del territorio di origine.

Fondata dalla famiglia Sacco, Tenuta Langasco iniziò il suo percorso vitivinicolo sulle colline di Mango, nel cuore del Moscato d’Asti, per poi riprendere negli anni ’60 e ’70 sulle colline di Alba, a Madonna di Como. Oggi, sotto la guida di Claudio Sacco, l’azienda unisce tradizione e innovazione per produrre vini autentici, nel rispetto della terra e valorizzando le varietà autoctone piemontesi.

Nel cuore del Piemonte, Rabel nasce dalla passione di quattro amici per la viticoltura e il rispetto per la natura.

Abbracciando un’agricoltura sostenibile, l’azienda lavora in armonia con l’ambiente per creare vini autentici e leggeri, capaci di esprimere il carattere del territorio. Dalla vigna alla cantina, ogni fase è caratterizzata da fermentazioni spontanee e affinamenti naturali che rendono ogni bottiglia unica. Le uve, raccolte al momento giusto, assicurano vini equilibrati e piacevoli, che incarnano l’impegno e la passione dei suoi creatori.

Cascina Ebreo è un'azienda vitivinicola situata nelle Langhe piemontesi, vicino alla prestigiosa zona del Barolo. Fondata nel 1992 da Peter Weimer, ex informatico svizzero con il desiderio di abbracciare uno stile di vita completamente nuovo. La cascina, originariamente in stato di abbandono, è stata recuperata, insieme ai vigneti circostanti.

Attualmente è gestita da un gruppo di giovani agricoltori che hanno adottato un approccio anticonvenzionale volto a valorizzare l'espressione autentica del terroir. I suoi vini "punk" incarnano l'unicità e l'imperfezione del terreno della Ravera, vini ottenuti con pratiche biologiche e biodinamiche e fermentazioni spontanee senza filtrazioni.

L'azienda agricola Cesca Daniele è una giovane realtà vitivinicola piemontese che unisce passione per la tradizione e impegno verso la sostenibilità.

Fondata nel 2016 da Daniele Cesca, l'azienda rappresenta un esempio significativo di valorizzazione del territorio monferrino attraverso pratiche agricole biologiche e riscoperta di vitigni autoctoni, trasformando vecchi terreni incolti in vigneti rigenerati, ed offrendo così un’esperienza autentica che unisce vino, ospitalità e tradizioni rurali, con un forte legame alla terra e alla storia familiare.

Fondata da Lidia Carbonetti e Paolo Baretta, Rocco di Carpeneto si distingue per la sua filosofia di "do nothing farming", che prevede interventi minimi sia in vigna che in cantina, con un approccio rigorosamente naturale e biologico. I vigneti, spesso di elevata età e coltivati su terreni tradizionali, sono trattati solo con rame e zolfo, permettendo ai vitigni autoctoni – come Dolcetto, Barbera, Cortese, Nebbiolo e Albarossa – di esprimere appieno le caratteristiche del terroir. I processi di vinificazione avvengono mediante fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, senza additivi o interventi enologici, dando vita a vini intensi, autentici e longevi.

L'Autin è un'azienda vitivinicola piemontese nata nel 2010 e situata al confine tra le province di Torino e Cuneo, ai piedi del Monviso. Fondata da Mauro ed Elisa Camusso, l'azienda si distingue per la produzione di vini biologici, realizzati con vitigni autoctoni e internazionali coltivati in piccoli vigneti (il termine "autin" in dialetto significa proprio "piccolo appezzamento di vigneto"). La gestione sostenibile e la valorizzazione delle tradizioni locali sono al centro della filosofia aziendale, offrendo una gamma di vini bianchi, rossi, spumanti e passiti ottenuti con tecniche di vinificazione naturale e senza solfiti aggiunti.

 

Vin del Roc è un'azienda vitivinicola bio a conduzione familiare situata a Prarostino, in provincia di Torino, nel cuore del Piemonte. Con una tradizione che si tramanda da quattro generazioni, la cantina si impegna nella coltivazione e vinificazione di vitigni autoctoni e internazionali seguendo rigorosi metodi biologici. I vigneti, che coprono circa 3 ettari, sono gestiti con tecniche tradizionali (allevamento a guyot semplice, fermentazione spontanea senza lieviti aggiunti) per valorizzare il terroir locale.

Giuliano Bosio è un viticoltore e olivicoltore della Valle di Susa, che ha dedicato la sua attività al recupero della biodiversità locale: concentrandosi sul recupero dei boschi prima e successivamente  alla valorizzazione dei vitigni autoctoni del territorio. Nel 2004 ha fondato la sua azienda agricola, Agriforest, con l’obiettivo di riportare in vita antichi vigneti abbandonati e di coltivare varietà rare come il Baratuciat, insieme ad Avanà e Becuét. La sua gestione, fortemente familiare e basata su pratiche biologiche e manuali, mira a preservare la biodiversità e il paesaggio agrario, producendo vini caratteristici e di piccola produzione che raccontano la storia e l’identità della Valsusa.

L'Azienda Agricola Molinetto è gestita da Diego Carrea, che ha lasciato una carriera nel settore informatico per dedicarsi alla viticoltura, rinnovando le tradizioni agricole della famiglia. È un gioiello enologico situato tra Francavilla Bisio e Tassarolo, nel cuore del territorio del Gavi. Questa azienda si estende su circa 6-8 ettari di vigneti impiantati esclusivamente con uve Cortese per produrre vini eleganti, fragranti e caratterizzati da un forte legame con il territorio.

Ucci Cantina Vinicola Urbana è una piccola realtà vinicola urbana situata a Collegno, vicino a Torino. La cantina si distingue per la produzione artigianale di vini naturali, realizzati con uve autoctone (come Freisa e Timorasso) e con tecniche sostenibili che rispettano il territorio. Il lavoro di Alessia Lenci, fondatrice nel 2016, è ispirato all’artigianalità e alla ricerca di autenticità, con l’obiettivo di trasmettere nel bicchiere le emozioni e il carattere del territorio urbano.

L'azienda vitivinicola "Il Baggio Pellegrino" è situata a Cosio d'Arroscia, un borgo pre-romano nelle Alpi Liguri. Fondata nel 2021 da Teresa Arnardi e Vito Gravagno, la cantina si dedica al recupero di terreni abbandonati per ripristinare la tradizione vinicola locale. l loro lavoro ha portato alla rinascita del vino "Cosiate", un antico vino prevalentemente ormeasco, originario della zona e noto per la sua resistenza e autenticità. Il vigneto dell'azienda, situato a 720 metri sul livello del mare, gode di un'esposizione ottimale grazie al sole e alla brezza montana.

Fondata nel 1959 da Renzo Torchio come allevamento di vacche da latte, l'azienda ​Torchio Giordano ha subito una trasformazione significativa sotto la guida del figlio Giordano, che ha introdotto la coltivazione di meloni, angurie, pomodori, zucche e altre orticole. Nel 2016, l'azienda ha piantato 6 ettari di vigneti biologici posti su terreni alluvionali ricchi di argilla, ideali per la viticoltura. L'azienda produce vini biologici di alta qualità, utilizzando metodi artigianali e rispettosi dell'ambiente, con particolare attenzione all'invecchiamento in barrique e anfore per conferire ai vini aromi e complessità uniche.

Un'azienda vitivinicola situata tra i Colli Tortonesi, in Piemonte, fondata nel 2002 da Andrea Tirelli. Con 4 ettari di vigneti, l'azienda coltiva varietà autoctone come Timorasso, Barbera, Freisa, Cortese e Nibiò. La filosofia aziendale si basa sul rispetto della natura e sulla sostenibilità ambientale, adottando pratiche di agricoltura biodinamica per preservare l'equilibrio ecosistemico e garantire la genuinità dei vini. In cantina, la fermentazione avviene con lieviti indigeni, con un utilizzo minimo di solfiti e senza interventi invasivi, per esprimere al meglio le caratteristiche del territorio.

La Zerba è un'azienda vitivinicola situata nell'Appennino Ligure-Piemontese, nel cuore delle colline del Gavi. Fondata nel 1973 da Ida Cozzio e Livio Lorenzi, l'azienda si estende su 12 ettari di vigneti che circondano la cantina. Fin dall'inizio, la famiglia si è dedicata alla coltivazione delle vigne con passione e rispetto per la natura, tramandando di generazione in generazione i segreti per ottenere vini di eccellenza. La Zerba adotta una conduzione totalmente biologica, praticando il diserbo meccanico e la concimazione con letame biologico e sovescio. I suoi vini rispecchiano il terroir della sottozona di Tassarolo, caratterizzati da strutture importanti, mineralità significativa, profumi intensi e fruttati.

La Disfida Vini Testardi è un'azienda vitivinicola situata nel cuore della Toscana.

Specializzata nella produzione di vini naturali a basso intervento, l’azienda coltiva uve su terreni spesso di origine vulcanica e le vinifica in antiche cantine scavate nel tufo. Questo approccio artigianale e sostenibile le permette di esaltare il carattere autentico del territorio, offrendo un’esperienza enologica unica attraverso visite guidate e degustazioni che valorizzano la tradizione e l'innovazione del mondo del vino.

Cascina Melognis è una micro‐cantina piemontese fondata nel 2009 da Vanina Maria Carta e Michele Antonio Fino, situata nel cuore del Saluzzese.

La cantina si distingue per l’attenzione al recupero e alla valorizzazione di antichi vitigni locali – come la Neretta Cuneese, il Pelaverga, la Barbera e lo Chasselas – unita alla sperimentazione con varietà internazionali quali il Pinot Nero. Le vigne, collocate su colline che affacciano ai piedi del Monviso e in ambienti caratterizzati da altitudini tra i 350 e i 500 metri, beneficiano di terreni poveri ma ricchi di minerali (scheletro, argilla) che conferiscono ai vini una spiccata freschezza e personalità.

Col Parè è una realtà a conduzione familiare situata ad Arfanta, nel cuore delle colline UNESCO del Conegliano Valdobbiadene DOCG. Fondata nel 1986 da Domenico De Marchi – che per primo decise di vinificare direttamente le uve prodotte sui “rive” di famiglia – oggi porta avanti la tradizione il nipote Andrea, su circa 10 ettari di vigneto di proprietà, coltivati e vinificati esclusivamente in azienda per garantire la massima qualità e identità del territorio.

Negli ultimi anni Col Parè ha rafforzato l’impegno verso la sostenibilità e la biodiversità, introducendo in vigneto anche vitigni PIWI resistenti.

Vigneti Vinessa è una giovane azienda vitivinicola alle pendici del Monte Baldo, tra i 720 e gli 800 metri di altitudine. Fondata nel 2015, l'azienda è nata dal desiderio di coniugare innovazione e rispetto per la natura in un contesto montano incontaminato. Il nome "Vinessa" deriva da un vento proveniente da sud-est che soffia sul Lago di Garda e sul Monte Baldo, simbolo della forza e del carattere dei vini prodotti. L'azienda adotta un approccio biologico e sostenibile, utilizzando vitigni PIWI (resistenti alle malattie fungine) che riducono la necessità di trattamenti chimici e preservano l'ambiente.

Acinismo Placato è un progetto enologico ideato da quattro amici – Costantino, Daniele, Lorenzo e Marco – che unisce le tradizioni vitivinicole delle colline delle Langhe, del Canavese e dell’area torinese in un’unica linea di vini naturali. Il nome “PLACATO” è acronimo di Progetto LAnga CAnavese TOrino, a indicare il legame forte con il territorio piemontese.

Prediligono fermentazioni spontanee, l’aggiunta minima di solfiti e l’assenza di filtrazione, per ottenere vini puliti, precisi ed eleganti.

Wined*Ora è un progetto fondato nel 2019 da un gruppo di imprenditori e sommelier FISAR con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il lavoro dei piccoli vignaioli italiani. Grazie a un’approfondita conoscenza del territorio e a partnership dirette con le cantine, WinedOra cura ogni fase – dalla selezione delle uve alla logistica – per garantire prodotti di qualità e percorsi sensoriali unici.

Un’attività di distribuzione con un focus particolare sui vini provenienti da vitigni PIWI.

Questi vitigni non sono OGM, ma sono il risultato di impollinazioni naturali che li rendono resistenti alle malattie fungine, richiedendo pochi trattamenti chimici ed adottando così un modello innovativo in viticoltura. I vini ottenuti rispecchiano autenticamente il terroir, con profili aromatici freschi e mineralizzati.