Edizione 2024

Sfumature di bianco

InTOwine2024

Dato il grande successo della prima edizione siamo orgogliosi di presentarvi i numeri della seconda fiera tenutasi il 10 giugno.

GSZ_6418

Obiettivo dell'evento

La passata edizione di InTOwine si è incentrata esclusivamente sui vitigni a bacca bianca autoctoni piemontesi, offrendo un viaggio sensoriale attraverso il ricco patrimonio ampelografico della regione. L'obiettivo principale dell'evento è stato quello di valorizzare e far conoscere meglio la diversità e la qualità dei vitigni bianchi che il Piemonte può offrire, spesso messi in ombra dai più noti e celebrati vitigni a bacca nera.

Il Piemonte, rinomato a livello mondiale per i suoi prestigiosi vini rossi, vanta anche una straordinaria varietà di uve bianche autoctone che meritano altrettanta attenzione. Tra questi, spiccano vitigni come l'Arneis, il Cortese e l'Erbaluce, ognuno con le sue caratteristiche uniche e la capacità di esprimere al meglio il terroir piemontese.

GSC02813

Dati dell'evento

Cantine
+
Vitigni autoctoni
Focus e Masterclass

Sono state ospitate 26 cantine, tutte piccole realtà, dalle più conosciute come "Giuliano Bosio" alle meno note come "Val del Prete". Ognuno di questi produttori ritiene importante valorizzare le bacche bianche piemontesi.

In mezzo ai grandi nomi come Cortese e Arneis, abbiamo inserito anche vitigni ri-emergenti come Nascetta, Baratuciat e Bian Ver.

Per valorizzare il patrimonio vitivinicolo presente all'evento, si sono svolti dei focus e delle masterclass per approfondire la storia e l'uso che si può fare di questi vitigni.

Intowine_agroalimentare05

Partecipanti

Andrea Tirelli

Coltiva con passione le colline del Tortonese, producendo vini bianchi di alta qualità dal 2002. Con il simbolo del Triskele, rappresenta l'armonia tra terra, acqua e aria, riflettendo la sua filosofia di agricoltura sostenibile. I suoi vini bianchi, freschi e complessi, sono ottenuti attraverso pratiche eco-friendly come vendemmie verdi e pressature soffici.

Timorasso;...

Cinzia Bergaglio

Situata a Tassarolo, nel cuore del Gavi. I loro vigneti, beneficiano di un terreno calcareo argilloso che conferisce ai vini una particolare mineralità. Pongono particolare attenzione al rispetto della natura, fertilizzando con sovescio e riducendo al minimo l'uso di sostanze chimiche.

Cortese;...

Ca' del Prete

Un'affascinante azienda vitivinicola che, sotto la guida di Luca Ferrero, produce vini biologici a Pino d'Asti. Qui la natura regna sovrana: l'inerbimento del terreno favorisce la biodiversità, creando un microcosmo ricco di vita e di equilibrio. L'azienda adotta pratiche sostenibili, come il sovescio e l'utilizzo di letame per arricchire il terreno, riducendo al minimo l'uso di trattamenti anticrittogamici.

Cortese;...

Cantina Bonafous

Immersa tra le vigne del chierese, la Cantina Bonafous incarna l'arte, la passione e la sperimentazione per il vino. Dal 2012 collabora con Vignaioli Piemontesi che, investendo nella struttura, offre alle aziende vitivinicole la possibilità di realizzare microvinificazioni sperimentali. Nel loro vigneto coltivano con cura varietà autoctone celebrando il Baratuciat e il terroir unico della loro regione.

Baratuciat;...

Cantina Gili

Cantina Gili - Officina Del Vino. È stata creata nel 2011 da Luca Gili, un vero esperto nel campo dei vini pregiati del Canavese. Con la sua passione contagiosa e la sua conoscenza approfondita, Luca ci guiderà attraverso un viaggio sensoriale nel mondo dei vitigni dell'Erbaluce e del Timorasso.

Erbaluce;...

Cascina Degli Ulivi

Situata sulle colline di Novi Ligure, Cascina degli Ulivi è stata fondata nel 1977 da Stefano Belotti. Partendo con un ettaro di vigneto, oggi l'azienda si estende su 22 ettari, di cui 10 coltivati a vigneto. Stefano, pioniere dell'agricoltura biodinamica, ha abbracciato già da tempo metodi naturali: nei suoi vigneti non si praticano sfogliature né cimature, i trattamenti sono limitati all'uso di rame e zolfo, e si utilizzano sovesci di leguminose per fertilizzare i terreni.

Moscato, Cortese, Timorasso,...

Cascina Fornace

Cascina Fornace, condivisa con suo fratello Emanuele, è un luogo di convivialità e di produzione vinicola territoriale, caratterizzata da trattamenti minimi e tecniche tradizionali. Enrico coltiva Arneis e Nebbiolo sui suoli sabbiosi del Roero, utilizzando legno e poi cemento in cantina per garantire vini autentici e di grande bevibilità.

Arneis;...

Cascina Iuli

Cascina luli, un gioiello nel cuore del Monferrato guidato da Fabrizio luli. Fabrizio produce vini eleganti e freschi, rispettando la tradizione piemontese con l'uso di cemento e legno. La cantina si estende su terreni dove le varietà classiche come Barbera, Nebbiolo, Grignolino convivono con antiche varietà piemontesi riscoperte come Slarina e Baratuciat.

Baratuciat;...

Cornarea

Nel 1974, Giampiero e Francesca hanno acquistato la collina Cornarea con un sogno: reimpiantare l'Arneis, un vitigno autoctono del Roero che ai tempi era quasi scomparso. Cantina Cornarea vinifica con l'obiettivo di preservare il gusto e il profumo del territorio. I vigneti di Arneis e Nebbiolo si estendono in un corpo unico sulla collina Cornarea, creando vini autentici e ricchi di carattere.

Arneis;...

Renato Boveri

Cantina Renato Boveri, insignita nel 2016 del prestigioso riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità UNESCO per la paesaggistica dei vigneti. Orgoglioso della vigna Sant'Ambrogio, con due ettari di viti di barbera ultracentenaria, oggi Danilo continua a produrre il prestigioso gran crù Sant'Ambroeus. Con una superficie vitata di 8 ettari e una produzione di 20.000 bottiglie, la cantina continua a valorizzare il Timorasso.

Timorasso, Cortese;...

Cantina Dabbene

Abbiamo l'onore di presentarvi la cantina Dabbene, rinomata produttrice della zona Roero, a nord-est della provincia di Cuneo. Nel suggestivo paesaggio collinare di questa regione, l'azienda Dabbene si distingue per la produzione di Arneis, un vino bianco di alta qualità amato per il suo carattere fresco, fruttato e floreale.

Arneis;...

Agricola Dellavalle

Sulle incantevoli colline del Basso Monferrato, questa azienda familiare produce vini di qualità dal 2006. Coltiva con passione vitigni piemontesi come Baratuciat, Erbaluce, Malvasia Moscata e Nascetta, insieme a pregiati vitigni internazionali come Pinot Nero, Syrah e Sauvignon Blanc. La cantina unisce tradizione e innovazione, garantendo la massima qualità in ogni bottiglia.

Baratuciat;...

Enrico Druetto

Enrico Druetto: custode delle tradizioni vitivinicole nel Monferrato Casalese. Riprende l'attività del nonno nel 2010, coltivando vitigni autoctoni in via di estinzione come Baratuciat e Slarina. Passione e rispetto per la natura sono i suoi principi: lavora completamente a mano senza utilizzare insetticidi, pesticidi o fertilizzanti chimici. Produce vini unici, che esprimono l'equilibrio e l'armonia della terra.

Baratuciat;...

Ezio Poggio

Azienda vinicola giunta alla terza generazione e oggi guidata dai fratelli Ezio e Mary. Nel 2003, hanno avviato un ambizioso progetto: recuperare il Timorasso, antico vitigno autoctono della Valle Borbera. Nel 2011, sono entrati a far parte dei Colli Tortonesi con la sottozona Terre di Libarna. Attualmente, producono due tipologie di Timorasso fermo e uno spumante ottenute da uve in purezza.

Timorasso;...

Giuliano Bosio

Giuliano Bosio, ex sindaco di Almese, ha fondato nel 2004 l'azienda agricola Agriforest, continuando una tradizione familiare centenaria di viticoltura sulla collina di Almese. La sua passione per la Val di Susa, il vino, lo sci e le radici storiche si riflettono nella produzione di vini come Avanà, Beccuet e Baratuciat e nell'olio d'oliva, coltivati su antichi terrazzamenti recuperati.

Baratuciat;...

Ilaria Salvetti

Siamo orgogliosi di presentarvi l'azienda agricola llaria Salvetti. Situata a Caluso, nelle splendide zone del canavese, Ilaria Salvetti, con l'aiuto del padre e del marito, coltiva vigneti con autentica passione. Tutto iniziò con il nonno Talin e il suo vino per l'autoconsumo. Oggi, l'azienda si estende su 3 ettari di vigne e produce vini eccezionali, tra cui l'Erbaluce e il Riesling Renano. La filosofia? Agricoltura sostenibile, certificazione biologica dal 2016, fermentazioni spontanee e un'attenzione artigianale in ogni fase. Scopri la magia del Caluso Passito e dei vini di questa autoctona azienda piemontese.

Erbaluce;...

L'Autin

Abbiamo l'onore di presentarvi L'Autin. L'azienda vitivinicola di Mauro Camusso si trova al confine tra le province di Torino e Cuneo, dominata dal maestoso Monviso. I vitigni autoctoni sono il cuore pulsante dell'azienda, rappresentando un patrimonio storico, culturale ed emozionale. Il loro vino pianco biologico Verbian incarna questa ricchezza e l'eredità degli avi, esprimendo la vera essenza del territorio. Scoprite il Verbian: un vino che celebra tradizione e autenticità, realizzato con passione e rispetto per la natura.

 

Bian Ver;...

La Palera

Abbiamo l'onore di presentarvi la cantina La Palera, nel cuore di Borgomasino.                                  Questa azienda agricola a conduzione famigliare celebra la passione per il mondo enologico e la bellezza della natura circostante. La loro missione è valorizzare con orgoglio l'Erbaluce, perla del loro territorio.

Erbaluce;...

Le Marie

Abbiamo l'onore di presentarvi Le Marie. Situata ad Assarti, frazione di Barge, ai piedi del Monviso e del Monte Bracco, questa azienda produce vini a denominazione di origine controllata con pratiche agricole a basso impatto ambientale. Nasce dalla passione per la vinificazione di Valerio, affiancato dalla moglie e dai figli. Insieme riportano in vita una lunga tradizione storica attraverso vini di personalità, schietti ed eleganti.

Malvasia, Moscato;...

Molinetto

Abbiamo l'onore di presentarvi l'azienda Molinetto, di Diego Carrea. Si tratta di un gioiello enologico delle terre del Gavi: 7 ettari di vigne impiantate a Cortese. Situata tra Francavilla Bisio e Tassarolo, in quell'area delle colline piemontesi dove si respira già l'aria di mare. Qui Diego fonda la sua produzione sul pregiato Gavi DOCG.

Cortese;...

Paolo Sandri

Abbiamo il piacere di ospitare l'Azienda agricola Paolo Sandri, situata nel cuore del Roero, a Castagnito. Qui, tra le antiche rotte del Barbarossa e la storica "Via del Sale", l'azienda celebra la ricchezza delle colline del Roero. Ogni giorno, il lavoro tra vigne e frutteti si trasforma in vini di carattere come il Nebbiolo d'Alba, il Barbera d'Alba, e il leggiadro Roero Arneis Docg, in un equilibrio tra sapere antico e innovazione.

Favorita, Arneis;...